..Calendario
Feste |
Aprile:
- Settimana santa
- Festa di San Francesco di Paola
Maggio:
- Chiese aperte
- Festa di Cantinella
Giugno:
- Festa di Via Roma
Luglio:
- Cinema all'aperto
- Corigliano "by night"
- Passeggiata in moto
Agosto:
- Cinema all'aperto.
- Moda sotto il Castello
- Festa di S. Maria ad Nives
Settembre:
- Festa di S. Maria
delle Grazie |
|
|
|
 |
I
festeggiamenti in onore di San
Francesco di Paola, patrono
della città, si svolgono dal 22 aprile
al 25 aprile per ricordare la speciale protezione
concessa dal Santo alla città durante il
terremoto del 25 aprile 1836. Dal 3 agosto al
5 agosto vi sono i festeggiamenti in onore della
Madonna di
Schiavonea con la caratteristica
processione in mare seguita dalle imbarcazioni.
A settembre, con la festa
di S. Maria delle Grazie,
si conclude la stagione estiva.
Fra le altre funzioni religiose la più
sentita è quella del Venerdì
Santo, alla quale partecipano
varie congreghe.
|
|
Oltre
a questi festeggiamenti di carattere religioso,
numerose sono le manifestazioni civili che ogni
anno allietano le vie del centro cittadino.
A fine maggio si organizza la manifestazione "Chiese
aperte" durante la quale
è possibile visitare le principali chiese
di Corigliano.
Numerose sono, nel periodo estivo, le manifestazioni
ed iniziative programmate dal comune di Corigliano,
quali: la festa
di Via Roma con la riscoperta
degli antichi mestieri e la vendita dei loro prodotti
artigianali; il cinema
all'aperto che prevede proiezioni
cinematografiche a Schiavonea, nel mese di luglio
ed a Piano Caruso in agosto; moda
|
 |
|
sotto
il Castello, sfilata di moda con
i modelli di giovani stilisti e modelle locali, nello
scenario del Castello Ducale. |
|
|
|
|
..FESTA
SAN FRANCESCO DI PAOLA |
Corigliano
Corigliano festeggia il suo patrono, San
Francesco da Paola, il 25 aprile per ricordare
la speciale protezione concessa dal Santo
alla Città, all'epoca del terremoto
del 25 aprile 1836. Durante tutto il periodo
della festa una magica atmosfera avvolge
l'intero colle, tutta la Città, per
l'occasione, si illumina a festa e fra le
stradine del centro storico le bancarelle
offrono ogni mercanzia. La festa, non solo
per i coriglianesi, è l'occasione
per dimostrare la loro immensa devozione
al Santo di Paola che, portato in spalla
dai fedeli, percorre tutte le strade della
Città fino a raggiungere la marina
di Schiavonea. Dopo una breve processione,
il momento più commovente è
quando, il Santo, viene portato sulla riva
del mare per la benedizione ai marinai.
Al termine viene accolto in località
S. Antonio da una folla di fedeli che con
una emozionante fiaccolata lo accompagna
fino al Santuario. Durante la festa si svolgono
manifestazioni musicali, ma il momento culminante
è lo spettacolo pirotecnico che conclude
i festeggiamenti. |
|
|
|
..MANIFESTAZIONI:
CHIESE APERTE |
Fra
le tante manifestazioni culturali che si
svolgono a Corigliano, di rilevante importanza
è quella di "Corigliano Chiese
aperte"; gli organizzatori sono il
Club '92 ed il Serratore con il patrocinio
dell'Amministrazione Comunale di Corigliano.
Si è giunti ormai alla sesta edizione
con l'obbiettivo di stimolare i visitatori
a conoscere il centro storico, a fornire
un'opportunità di passeggiate in
compagnia, alla ricerca di vicoli, vinelle
e di far conoscere, attraverso visite guidate,
il patrimonio artistico della città
e quello che le nostre chiese custodiscono.
L'obbiettivo è stato raggiunto sin
dalla prima edizione; molti sono i visitatori,
coriglianesi e non, che in questi giorni
riempiono le piazzette, le chiese ed il
Castello che riprendono l'aspetto allegorico
e vivo del passato. Molti sono gli eventi
collaterali che fanno da cornice a tale
manifestazioni: concerti, mostre. Validi
protagonisti sono gli studenti di tutte
le scuole del territorio coriglianese che,
sin dalla prima edizione, hanno "adottato"
le varie chiese.
|
|
|
|
|
|